Salve sono Claudio De Rosa e ho scritto già in passato in questo blog.giusto ieri sono stato al convegno cinofilo del Dott. Flavio Bruno nel Molise e ho avuto modo,insieme a tanti altri appassionati di cani rustici,di conoscere una persona squisita che fa parte della vostra associazione da poco fondata a tutela del cane sardo(ACS): Alberto Paolo Chisu. Finalmente ho avuto modo di vedere dal vivo un vero fonnese,una femmina di 5 mesi davvero agguerrita(memore del sangue guerriero dei cani sardi) e altri 2 bei soggetti appartenenti al Dott.Bruno presi dalla terra natia grazie agli amici dell’ACS. E quì mi sono ritornati in mente i vari racconti di questi cani agguerriti con gli estranei ma docili e fedeli al padrone,raccolti sul bellissimo libro di Roberto Balìa che rappresenta un saggio da cui trarre molti spunti e riflessioni sia sui cani che sulla civiltà e costumi della sardegna antica e moderna.Ho avuto modo di discutere a lungo con Alberto,contraddistinto da una onestà intellettuale e semplicità rare negli ambienti cinofili in cui spesso incontri i “sò tutto” della situazione e ho chiarito in me tutti i dubbi su questi cani così affascinanti.. insieme ad altri appassionati abbiamo chiesto ad Alberto di tutelare e diffondere la conoscenza di questi cani(compreso il “vero” dogo e levriero e volpino sardi)tramite la vostra Associazione che si stà muovendo bene nel territorio,ma di superare anche gli asti con gli altri appassionati lì in sardegna che si occupano di tutelare questo patrimonio cinofilo, perchè insieme possiate rendere salda questa bella realtà in cui vi trovate. Un saluto a tutti e un grazie da parte di chi come il sottoscritto ammira il vero valore di un cane funzionale al fianco dell’uomo,come è stato per millenni…
24/06/2013 at 10:24
Salve sono Claudio De Rosa e ho scritto già in passato in questo blog.giusto ieri sono stato al convegno cinofilo del Dott. Flavio Bruno nel Molise e ho avuto modo,insieme a tanti altri appassionati di cani rustici,di conoscere una persona squisita che fa parte della vostra associazione da poco fondata a tutela del cane sardo(ACS): Alberto Paolo Chisu. Finalmente ho avuto modo di vedere dal vivo un vero fonnese,una femmina di 5 mesi davvero agguerrita(memore del sangue guerriero dei cani sardi) e altri 2 bei soggetti appartenenti al Dott.Bruno presi dalla terra natia grazie agli amici dell’ACS. E quì mi sono ritornati in mente i vari racconti di questi cani agguerriti con gli estranei ma docili e fedeli al padrone,raccolti sul bellissimo libro di Roberto Balìa che rappresenta un saggio da cui trarre molti spunti e riflessioni sia sui cani che sulla civiltà e costumi della sardegna antica e moderna.Ho avuto modo di discutere a lungo con Alberto,contraddistinto da una onestà intellettuale e semplicità rare negli ambienti cinofili in cui spesso incontri i “sò tutto” della situazione e ho chiarito in me tutti i dubbi su questi cani così affascinanti.. insieme ad altri appassionati abbiamo chiesto ad Alberto di tutelare e diffondere la conoscenza di questi cani(compreso il “vero” dogo e levriero e volpino sardi)tramite la vostra Associazione che si stà muovendo bene nel territorio,ma di superare anche gli asti con gli altri appassionati lì in sardegna che si occupano di tutelare questo patrimonio cinofilo, perchè insieme possiate rendere salda questa bella realtà in cui vi trovate. Un saluto a tutti e un grazie da parte di chi come il sottoscritto ammira il vero valore di un cane funzionale al fianco dell’uomo,come è stato per millenni…